Molte persone e soprattutto molti uomini non sono consapevoli dell’esistenza del tumore del seno maschile.
Non si pensa infatti che gli uomini abbiano del tessuto mammario. Sino alla pubertà invece il seno è uguale nei due sessi perché il livello di estrogeni, gli ormoni che fanno crescere il seno, è alto sia nelle femmine sia nei maschi. Successivamente negli uomini aumenta il livello dell’ormone testosterone che blocca la crescita del seno. I lobuli non possono così formarsi e i pochi dotti presenti non possono svilupparsi. Il tumore del seno maschile origina perciò sempre dai dotti.
Il tumore del seno maschile è raro: rispetto al tumore del seno femminile la sua frequenza è pari a circa lo 0.7% e di conseguenza vi sono poche conoscenze specifiche. La maggior parte degli studi e delle informazioni sulla diagnosi e la cura derivano dal tumore del seno femminile.
Nella maggior parte dei casi il tumore del seno maschile insorge dopo i 60 anni.
Il seno maschile può anche ingrandirsi per una condizione benigna, cioè non tumorale, detta ginecomastia.
Sintomi
I sintomi di un tumore del seno maschile includono:
- Presenza di un nodulo, spesso indolente. È di solito al centro del seno, vicino al capezzolo, perché la maggior parte del tessuto mammario negli uomini è dietro il capezzolo.
- Secrezione dal capezzolo, spesso con presenza di sangue
- Tensione, sensazione di stiramento e/o retrazione del capezzolo
- Ulcera, gonfiore della parete del torace
- Ingrossamento dei linfonodi sotto l’ascella
La diagnosi e il trattamento precoce aumentano le probabilità di guarigione. È molto importante che anche gli uomini si rivolgano prontamente al medico di famiglia in caso di sintomi. Poiché il tumore del seno maschile è molto raro, spesso gli uomini ignorano i sintomi e la diagnosi può essere ritardata.
Che cosa causa il tumore del seno maschile?
Le cause di un tumore del seno maschile non sono pienamente conosciute ma alcune condizioni possono aumentare il rischio di sviluppare la malattia. Il principale fattore di rischio è rappresentato dall’età.
Altri fattori di rischio
Sovrappeso-obesità
Il sovrappeso aumenta il rischio di avere un tumore al seno per la presenza di elevati livelli di estrogeni
Gli uomini sono più a rischio delle donne di sviluppare un tumore del seno in presenza di elevati livelli di estrogeni.
Oltre al sovrappeso-obesità alti livelli di estrogeni negli uomini possono verificarsi in caso di:
- alterazioni croniche del fegato, in particolare la cirrosi
- alcune condizioni genetiche come per esempio la sindrome di Klinefelter condizione genetica molto rara associata al 3-4% dei tumori del seno maschili.
Storia familiare
Il tumore del seno maschile può far parte di una predisposizione ereditaria, che è presente nel 5-10% dei casi di tumore al seno.
I geni più frequentemente coinvolti sono BRCA1 e BRCA2. La predisposizione ereditaria è dovuta a una mutazione, cioè un difetto, in uno di questi geni. Si parla in questo caso di sindrome ereditaria. Per quanto riguarda il tumore del seno maschile, si tratta prevalentemente di una mutazione di BRCA2. Gli uomini con una mutazione di BRCA hanno un rischio di ammalarsi nel corso della vita pari a circa il 10%. In caso di tumore al seno maschile è di solito consigliata una consulenza genetica.
Radiazioni
Chi ha ricevuto una radioterapia sulla parete toracica, per esempio per curare un linfoma di Hodgkin, ha un rischio leggermente più alto di sviluppare un tumore del seno. L’aumento del rischio è legato agli effetti a lungo termine della radioterapia, non a errori nel trattamento ricevuto.
Diagnosi
In presenza di sintomi dubbi o sospetti per tumore al seno il medico di famiglia esegue inizialmente un esame clinico che è simile a quello che viene eseguito in una donna con sospetto di tumore.
Sono poi essere necessari ulteriori accertamenti, anch’essi simili a quelli eseguiti nelle donne:
- mammografia
- ecografia
- biopsia all’ago fine (PAF o esame citologico)
- ago biopsia (Tru – Cut o esame istologico)
Trattamenti
La maggior parte delle proposte di cura negli uomini con tumore al seno derivano dai dati disponibili nel tumore al seno femminile. Saranno perciò trattati in modo specifico solo quegli aspetti caratteristici del tumore maschile: per gli altri dettagli si rimanda ai relativi capitoli.
Il trattamento, solitamente, viene discusso in modo collegiale e multidisciplinare tra i diversi specialisti coinvolti (chirurgo, radioterapista, oncologo medico). Le scelte terapeutiche sono personalizzate in base al tipo di tumore e alla sua estensione.
Le possibilità chirurgiche, la necessità di una radioterapia e i diversi trattamenti con farmaci sono spiegati al paziente e ai suoi familiari.
Sono spiegati anche i possibili effetti collaterali dei diversi trattamenti e sono illustrati i consigli pratici per affrontarli.
La diagnosi di tumore del seno in un uomo, essendo rara e spesso sconosciuta, provoca sconcerto e può rendere difficile l’accettazione delle proposte di trattamento e dei possibili effetti collaterali. Molto importante è anche la reazione della partner e del resto della famiglia (figli, fratelli e sorelle, parenti) soprattutto se viene proposto un counseling genetico.
Un sostegno psicologico e/o sociale può essere molto utile al paziente e alla sua famiglia.
Chirurgia
È il primo trattamento che viene eseguito nella maggior parte degli uomini con tumore al seno.
Negli uomini di solito vengono eseguiti due tipi di interventi:
Mastectomia
È il trattamento più comune negli uomini. Viene rimosso tutto il tessuto mammario compresa la pelle, l’areola e il capezzolo (detta mastectomia semplice).
Ricostruzione dopo mastectomia
La mastectomia provoca un cambiamento nell’aspetto della parete toracica che può essere difficile da accettare, per esempio quando si è a torso nudo.
Negli uomini non è abitualmente eseguita la ricostruzione del seno dopo mastectomia perché le protesi disponibili non riproducono in modo adeguato la forma del seno maschile. Può essere comunque utile discutere con il chirurgo se vi sono possibilità di migliorare l’aspetto estetico.
Ricostruzione del capezzolo
La ricostruzione del capezzolo può essere presa in considerazione dopo qualche mese dall’intervento di mastectomia per lasciar tempo alla ferita di guarire e a un eventuale accumulo di liquidi (sieroma) di riassorbirsi.
Un capezzolo ricostruito può migliorare l’aspetto dopo mastectomia, ma non avrà la sensibilità di un capezzolo naturale. Esso non contiene, infatti, i nervi che gli permettono di irrigidirsi o di appiattirsi in risposta al tocco o alla temperatura.
Ci sono diversi modi per ricostruire un capezzolo e quindi il paziente può discutere le diverse possibilità con il chirurgo plastico. La pelle può essere presa dall’areola attorno all’altro capezzolo o dalla parte superiore dell’interno coscia, dove la pelle è più scura rispetto al resto del corpo.
Come soluzione temporanea o permanente, se si desidera comunque avere un capezzolo, si potrà utilizzare anche un adesivo in silicone, oppure un capezzolo/areola in silicone, costruito individualmente e corrispondente il più possibile a quello esistente. Alcuni pazienti decidono solo di effettuare un tatuaggio: alcune volte deve essere ripetuto per sembrare più realistico e perché il colore può sbiadire con il tempo.
Ampia escissione locale / Tumorectomia
Con questo intervento viene rimosso il tumore con un margine di tessuto sano circostante. Tale intervento negli uomini è possibile più raramente, solo se vi è sufficiente tessuto mammario e con un tumore di piccole dimensioni. Per questa ragione l’intervento di quadrantectomia è molto più raro, in quanto viene rimosso un quarto del tessuto mammario.
Dopo un intervento chirurgico può essere necessaria la radioterapia che ha lo scopo di ridurre il rischio di recidiva locale.
Chirurgia dell’ascella
Il trattamento chirurgico dei linfonodi sotto l’ascella è identico a quello effettuato nelle donne con tumore al seno.
Vi sono due tipi di intervento possibili:
1. Biopsia del linfonodo sentinella
2. Dissezione (o svuotamento) ascellare
Radioterapia
La radioterapia dopo intervento chirurgico si effettua nei rari casi sottoposti a chirurgia conservativa (ampia escissione locale/tumorectomia) e dopo mastectomia nei casi giudicati ad alto rischio di sviluppare una recidiva locale.
Le modalità della radioterapia non differiscono da quelle del tumore femminile.
Terapia con farmaci
Ci sono diverse terapie con farmaci:
In caso di tumore in fase iniziale la terapia endocrina viene abitualmente prescritta per 5 anni. Nei casi in cui il tumore si è ripresentato viene di solito assunta fino a quando la malattia è sotto controllo. In alcuni casi la terapia endocrina viene prescritta per ridurre la grandezza del tumore prima dell’intervento chirurgico (terapia neo-adiuvante o primaria).
Negli uomini Tamoxifen è il farmaco più frequentemente utilizzato. Questo farmaco blocca i recettori ormonali cui si legano gli estrogeni che stimolano le cellule tumorali a crescere.
Anche gli inibitori dell’aromatasi possono essere prescritti nel tumore del seno maschile, qualora Tamoxifen non sia indicato o il tumore si sia ripresentato. La maggior parte dei dati sull’efficacia degli inibitori dell’aromatasi deriva da studi effettuati in donne in menopausa. Maggiori informazioni sono perciò necessarie per stabilire con esattezza il ruolo di questi farmaci nel tumore al seno maschile. Tamoxifen è pertanto il trattamento di scelta nella maggior parte dei casi.
Gli ormoni maschili (androgeni), prodotti nei testicoli e nel tessuto grasso, sono normalmente trasformati in estrogeni (ormoni femminili) dall’enzima aromatasi. Gli inibitori dell’aromatasi bloccano questa trasformazione riducendo la quantità di estrogeni nell’organismo. L’aromatasi si trova in vari tessuti, in particolare nelle cellule del tessuto grasso.
Gli estrogeni sono prodotti anche direttamente dai testicoli. Farmaci chiamati LH-RH-analoghi bloccano un ormone a livello cerebrale (LH-RH), che controlla la produzione di estrogeni da parte dei testicoli. Possono essere prescritti in aggiunta agli inibitori dell’aromatasi per bloccare in modo più completo il livello di estrogeni.
Gli effetti collaterali della terapia anti-ormonale sono diversi da persona a persona.
Alcuni uomini hanno difficoltà ad avere un’erezione: questo disturbo migliora di solito con il tempo quando il corpo si abitua al medicamento e regredisce all’interruzione del trattamento. Gli LH-RH-analoghi provocano impotenza. È importante parlarne con il proprio oncologo in quanto ci sono medicamenti e misure locali che possono aiutare.
Gli inibitori dell’aromatasi possono causare perdita di calcio nelle ossa (osteopenia/osteoporosi). Non sono pertanto prescritti in chi già soffre di questi disturbi: l’osteoporosi è comunque meno frequente negli uomini rispetto alle donne.
Terapie biologiche mirate (terapie a bersaglio)
Alcuni tumori al seno hanno sulla superficie delle cellule tumorali livelli elevati (detti sovraespressione) di una proteina (detta anche recettore) chiamata HER2 (o Cerb-B2) che stimola le cellule tumorali a crescere. Si parla in questo caso di tumore HER2 positivo. Alcuni studi suggeriscono una frequenza inferiore di tumori HER2 positivi negli uomini. Tutti gli studi sui trattamenti mirati per questi tumori sono stati condotti nelle donne con tumore al seno: l’efficacia specifica nel tumore maschile non è pertanto completamente conosciuta.
Attività sessuale durante i trattamenti
Durante la chemioterapia è possibile perdere interesse per l’attività sessuale (detta anche perdita della libido). Ci sono molti motivi possibili per questo fenomeno: ansia/preoccupazione per la diagnosi e/o il trattamento, effetti collaterali del trattamento come nausea e vomito, stanchezza. Ognuno reagisce in modo diverso, ma la perdita della libido è spesso limitata nel tempo: consulenti in sessuologia possono essere disponibili per affrontare questo problema se si prolunga nel tempo.
Durante la chemioterapia si può continuare ad avere un’attività sessuale. Per proteggere il proprio partner è consigliabile utilizzare, durante i primi giorni dopo ogni trattamento di chemioterapia (ciclo), un contraccettivo a barriera, in quanto i farmaci chemioterapici possono essere presenti nei liquidi corporei. Per lo stesso motivo è consigliabile evitare il sesso orale non protetto per i primi giorni dopo il trattamento o qualsiasi altro contatto fisico che comporti lo scambio di liquidi corporei.
Fertilità
La chemioterapia può danneggiare la produzione di sperma e di conseguenza influenzare la fertilità in modo temporaneo o permanente. È opportuno riflettere sul tema fertilità prima di iniziare la chemioterapia. È auspicabile la consulenza di uno specialista in fertilità in modo che l’inizio della chemioterapia non sia troppo ritardato.
La conservazione dello sperma congelato (crioconservazione) consente il suo utilizzo in un secondo momento mediante un’ inseminazione artificiale. La raccolta dello sperma è consigliabile prima di cominciare la chemioterapia ma è ancora possibile entro 6 settimane dal suo inizio. Gli spermatozoi decongelati vitali sono circa il 40% e garantiscono risultati simili a quelli ottenuti con spermatozoi appena eiaculati. Studi scientifici dimostrano che la crioconservazione non danneggia geneticamente gli spermatozoi.
Secondo la legge federale svizzera, il periodo massimo di conservazione di 5 anni può essere prolungato in caso di pazienti sottoposti a trattamenti medici.
Testo redatto da Olivia Pagani, oncologo medico
Ultima revisione – marzo 2016