Europa Donna della Svizzera italiana è un’associazione che rappresenta i diritti delle donne nella prevenzione e cura del tumore al seno. Il Forum della coalizione Europea è  attivo in ben 46 paesi. Nel maggio 2006, grazie alla forte volontà di alcune donne, nasce il gruppo regionale di Europa Donna Svizzera in Ticino.

Europa Donna della Svizzera italiana opera per migliorare il livello di sensibilizzazione e di educazione dell’opinione pubblica, e nella’ambito sociosanitario. Partecipa alla pubblicazione di materiale informativo e a progetti di ricerca.  Nelle sue attività persegue i 10 obiettivi di Europa Donna, condivisi da tutti i paesi associati.

L’idea del progetto Infoseno.org, portale sulla salute e sul tumore del seno dedicato alla popolazione di lingua italiana, È nata interno di Europa Donna della Svizzera italiana, che ha creato e gestito un gruppo di lavoro tutto femminile dedicatosi a questo ambizioso progetto.

Hanno collaborato: assistenti sociali, esperte di comunicazione, giornaliste, giuriste, infermiere, insegnanti, medici, pazienti, psicologhe, ricercatrici, traduttrici. Ognuna ha portato le proprie specificità e competenze facendo nascere un’intensa collaborazione interdisciplinare, nella quale Europa Donna ha avuto una funzione di sviluppo e di coordinamento del progetto. Numerose persone, inoltre, hanno letto e valutato i testi dal punto di vista dell’utente.

Un grande lavoro di volontariato svolto nel tempo libero e nel corso di diversi anni: un dono prezioso, creato dalle donne per le donne e per tutti gli interessati.

Il portale è dedicato a Cristina Belloni Camponovo per le idee, la determinazione e la passione che ha saputo mettere nei progetti di Europa Donna.

Gruppo di lavoro

Hanno collaborato alla definizione dei contenuti e alla realizzazione del portale:

Regula Baechli
Marisa Benzoni
Daniela Bernasconi
Gabriella Bianchi Micheli
Elena Cauzza
Lisa Ciocco
Nevia Crivelli
Desiree Della Volta
Annemarie Fahrländer
Claudia Fornera
Mariangela Galfetti
Jocelyne Gianini
Mascia Gregori Al-Barafi
Isabella Lischetti
Lucia Manganiello Danesi
Sabrina Melchionda
Graziana Moro
Cornelia Orelli
Olivia Pagani
Carla Pedrazzani
Jvana Realini
Antonella Richetti
Monica Ruggeri
Cristina Spirli
Monica Thaler
Marica Valli

 

Revisione dei  testi del  concorso letterario:
Enrica Dadò  e Michela Maiocchi

La revisione del/dei testo/i è stata curata dalle organizzatrici della prima edizione del concorso di scrittura indetto da Europa Donna e intitolato “Il tempo felice delle parole perdute”. Si tratta perlopiù di interventi minimi (punteggiatura, ortografia, ecc.), volti soprattutto a conferire maggiore scorrevolezza allo/agli scritto/i”.

 

Autori dei testi scientifici

Elena Cauzza, radiologo
Gabriella Bianchi, psicoterapeuta e psiconcologa FSP
Annemarie Fahrländer, psicologa-psicoterapeuta, già collaboratrice scientifica dell’Ufficio del medico cantonale, DSS, Cantone Ticino
Mariangela Galfetti, ginecologo chirurgo
Isabella Lischetti, insegnante di educazione alimentare
Lucia Manganiello Danesi, infermiera specializzata in senologia e oncologia
Olivia Pagani, oncologo medico
Carla Pedrazzani, infermiera specializzata in oncologia
Antonella Richetti, radio-oncologo
Monica Ruggeri, responsabile studi clinici per le giovani pazienti, International Breast Cancer Study Group (IBCSG)


Commissione scientifica
I testi scientifici sono stati oggetto di esame da parte di un gruppo di esperti.

 

Giugno 2018