Un importante documento dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), chiamato la “Carta di Ottawa”, pubblicato nel 1986, parla della nostra salute come di “una risorsa della vita quotidiana, necessaria per il proprio benessere e non come un fine in sé.”

La salute è un bene prezioso che ci accompagna nella vita e ci aiuta ad affrontarla. La vogliamo proteggere perché non è un bene garantito o assicurato per sempre. Necessita la nostra continua attenzione.

Per questo motivo vogliamo conoscere e osservare il nostro corpo e la sua evoluzione naturale nel tempo.

Conoscere il proprio seno fa parte della conoscenza del nostro corpo.

Per agevolare la lettura, nel testo ci si riferisce a entrambi i sessi usando la sola forma femminile.

 

 

Testo redatto da : Annemarie Fahrländer, psicologa-psicoterapeuta, già collaboratrice scientifica dell’Ufficio del medico cantonale, DSS, Cantone Ticino

Ultima revisione – febbraio 2017