Se durante l’autopalpazione del seno si nota qualche cosa di diverso dal solito o un cambiamento, è utile interpellare subito il proprio medico (medico di famiglia, ginecologo).
Nei centri di senologia può rivolgersi alle infermiere specializzate che possono essere d’aiuto.
Non bisogna preoccuparsi di “essere allarmiste”: la maggior parte delle modifiche al seno sono normali o il risultato di una condizione benigna piuttosto che un segno di un possibile tumore.
Comunque, a volte ci si sente più rassicurate se accompagnate da un parente o un’amica per la visita medica.
Se si hanno le mestruazioni, è possibile che il medico chieda di ritornare in un altro momento per poter escludere che il cambiamento del seno sia dovuto a variazioni ormonali legate al ciclo mestruale
Testo a cura di: Annemarie Fahrländer, psicologa-psicoterapeuta, già collaboratrice scientifica dell’Ufficio del medico cantonale, DSS, Cantone Ticino
Ultima revisione – marzo 2016