Questo esame viene eseguito essenzialmente in due situazioni diverse, si distingue tra la “mammografia diagnostica” e la “mammografia per una diagnosi precoce”:

Mammografia diagnostica

Se durante la palpazione del seno la paziente o il suo medico scoprono ad esempio un nodulo, un indurimento dei tessuti o altre anomalie, viene effettuata una mammografia di approfondimento. In tal caso si tratta di una mammografia diagnostica.

Mammografia per una diagnosi precoce

Se alla palpazione non si sentono  noduli  o altre anomalie, o in famiglia sono presenti casi di tumori al seno e la paziente desidera fare un controllo, il  medico puo’ consigliare di effettuare “preventivamente” una mammografia.

La mammografia viene eseguita per ricercare o escludere la presenza di piccoli tumori che non si sono ancora manifestati clinicamente. Nel caso si trovasse un piccolo tumore, si tratterebbe di una diagnosi precoce.

La frequenza consigliata è di un controllo mammografico ogni 2 anni dai 50 anni sino ai 69 anni in quanto in questa fascia di età il tumore al seno è più frequente e la mammografia è più efficace. Esiste tuttavia un consenso sul fatto che anche dopo i 69 anni sia utile eseguire regolarmente una mammografia per una diagnosi precoce.

Dove eseguire la mammografia

La mammografia va eseguita in centri specializzati per garantire la qualità dei risultati.

Con l’introduzione del programma cantonale di screening mammografico in Ticino (2015), i centri specializzati sono indicati dal programma stesso.

I criteri di qualità dell’esame mammografico dei centri per la diagnosi del tumore al seno sono definiti a livello europeo secondo l’EUREF (European Reference Oragnisation for Quality Assured Breast Screening and Diagnostic Services.

Le linee guide europee definiscono 4 tipologie di centri di senologia.

Per ogni tipo di centro sono garantiti i punti seguenti:

1. Il centro deve avere un numero minimo di mammografie all’anno.

2. Il medico radiologo deve leggere un numero minimo di radiografie all’anno.

3. Il tecnico di radiologia ha una formazione specifica e fa regolarmente mammografie.

4. L’apparecchiatura di mammografia è sottoposta a periodici controlli di qualità.

5. Il risultato della mammografia è comunicato entro una settimana.

Un centro di mammografia diagnostico (dove si eseguono solo le mammografie) esegue almeno 1000 mammografie all’anno e dispone di almeno un medico radiologo che legge regolarmente almeno 500 mammografie l’anno.

Un centro di mammografia dove si eseguono anche accertamenti supplementari (biopsie) esegue almeno 2’000 mammografie all’anno con un radiologo che ne legge almeno 1’000.

Un centro di mammografia posto all’interno di un programma di screening cantonale deve avere almeno un radiologo che interpreta più di 5’000 mammografie l’anno.

Nel Canton Ticino lo screening è organizzato dal Centro programma screening Ticino,  che fornisce tutte le informazioni e presenta il programma.

 

Testo a cura di: Annemarie Fahrländer, psicologa-psicoterapeuta, già collaboratrice scientifica dell’Ufficio del medico cantonale, DSS, Cantone Ticino

Ultima revisione – maggio 2015