L’intervento psicoterapeutico individuale in ambito oncologico è volto ad accompagnare la donna nel percorso di integrazione di una nuova identità, di un nuovo equilibrio, scaturito dall’incontro con la malattia. Le emozioni emerse nelle varie fasi (ansia, paura, rabbia, colpa, impotenza, insicurezza,…) verranno accolte, legittimate e progressivamente integrate in un percorso di accettazione psichica e relazionale.

Una buona relazione con lo specialista in ambito psiconcologico, basata sulla condivisione, la fiducia e la comprensione, è fondamentale. Lo specialista deve saper affrontare non solo le componenti psichiche e emotive dell’incontro con la malattia, ma avere sufficienti conoscenze riguardo la diagnosi, i trattamenti attuali e i possibili effetti collaterali delle cure.

 

Testo redatto da Gabriella Bianchi Micheli, Psicoterapeuta e Psiconcologa FSP

Ultima revisione – febbraio 2017