L’irradiazione parziale della mammella (Partial Breast Irradiation o PBI) è una modalità di radioterapia di recente introduzione, ancora oggetto di studi clinici per la valutazione della sua efficacia in confronto con la radioterapia standard (a fasci esterni su tutto il seno residuo/parete toracica).
È indicata per tumori in stadio iniziale, a basso rischio di recidiva loco-regionale e sistemica. Si tratta della irradiazione della sola sede di malattia (letto operatorio) a piú elevato rischio di ricaduta locale.
Esistono dei vantaggi teorici per l’impiego dalla radioterapia parziale, tra i più importanti la ridotta durata del trattamento radiante (da 1 seduta unica a 10 sedute, somministrate in una settimana).
La radioterapia parziale della mammella può essere effettuata utilizzando diverse tecniche di irradiazione, di seguito elencate.
- Brachiterapia interstiziale, endocavitaria (Mammosite®), con impianti permanenti
- Intraoperatoria (IORT)
- Irradiazione parziale della mammella a fasci esterni (unica modalità presente in Ticino, all’interno di uno studio clinico)
Non essendo ancora uno standard terapeutico si raccomanda il suo utilizzo solo all’interno di studi clinici.
Testo redatto da Antonella Richetti, radio-oncologo – ultima revisione – settembre 2015