Durante e dopo i trattamenti per il tumore del seno sono eseguiti controlli periodici per verificare i possibili effetti collaterali a breve e lungo termine e controllare che la malattia non si ripresenti.
La frequenza e il tipo di controlli dipendono dal tipo di tumore, dalla sua estensione iniziale e dal tipo di trattamento.
Una corretta alimentazione e un’adeguata attività fisica possono aiutare a superare gli effetti collaterali del trattamento, come ad esempio i cambiamenti del gusto e l’aumento di peso.
Sono in corso studi che valutano l’effetto di una dieta equilibrata e del movimento come prevenzione di una recidiva.
La gravidanza dopo un tumore al seno è stata scoraggiata per decenni: le conoscenze attuali non la associano ad un rischio aumentato di recidiva.
Testo redatto da Olivia Pagani, oncologo medico
Ultima revisione – febbraio 2017