L’incontro con la malattia ha molte ripercussioni psicologiche, non solo sulla donna, ma su tutta la sua famiglia. A dipendenza delle situazioni, può essere utile impostare degli interventi di sostegno psicologico con la coppia o l’intera famiglia.

Questi interventi possono essere utili all’inizio della malattia, per comprendere ed integrare la diagnosi, oppure nel corso delle cure, o al termine delle stesse. Dipende dal contesto affettivo e relazionale, tipico di ogni situazione. Ogni intervento può avere indicazioni e ripercussioni diverse e utili alla risoluzione di uno specifico problema (accoglienza della malattia, comunicazione nella coppia, in famiglia o con i curanti, accettazione degli effetti collaterali, emozioni difficili da integrare, difficoltà ad affrontare il dialogo con i figli o a gestire le loro domande o richieste di aiuto, e così via).

 

Testo redatto da Gabriella Bianchi Micheli, Psicoterapeuta e Psiconcologa FSP

Ultima revisione – febbraio 2017