Vantaggi
La partecipazione a uno studio clinico permette al paziente di avere accesso a nuove terapie potenzialmente efficaci per la cura della sua malattia prima che queste diventino comunemente accessibili. Inoltre potrebbe ricevere un maggior beneficio dai nuovi trattamenti in studio rispetto alla terapia standard.
Partecipare a uno studio clinico consente anche di essere curati da esperti della materia e di essere parte attiva nel progresso della ricerca scientifica.
Rischi
Il trattamento proposto può provocare effetti collaterali o reazioni avverse, cioè conseguenze non desiderate, che possono verificarsi immediatamente dopo la terapia o a lungo termine. Gli effetti collaterali possono essere di lieve entità oppure gravi e possono anche mettere a repentaglio la vita del paziente, soprattutto in caso di farmaci che vengono utilizzati per la prima volta negli studi di fase I; chi partecipa può non trarre nessun vantaggio dalla terapia proposta e, prendendo parte a uno studio, può rinunciare a un trattamento di provata efficacia.
La partecipazione a uno studio può richiedere più impegno e tempo rispetto a un trattamento tradizionale ed è necessario spesso sottoporsi a più esami o trascorrere più tempo in ospedale.
Testo redatto da Monica Ruggeri, responsabile studi clinici per le giovani pazienti, International Breast Cancer Study Group (IBCSG)
Ultima revisione – febbraio 2017