I raggi x somministrati con la radioterapia vengono assorbiti dai tessuti ma non rendono il corpo radioattivo, quindi è possibile avere contatti con altre persone, inclusi i bambini, in ogni momento del trattamento e successivamente, con estrema sicurezza.
Ogni paziente reagisce in modo differente alla radioterapia e, durante il prosieguo del trattamento, si riuscirà a capire meglio come ognuno reagirà.
Prendersi cura della pelle irradiata aiuta a controllare e gestire meglio gli effetti collaterali:
- Mantenere un’adeguata igiene personale utilizzando saponi o detergenti neutri.
- Per la doccia è consigliato l’utilizzo di acqua a temperatura tiepida e il getto non deve essere a diretto contatto della cute irradiata.
- Asciugare con delicatezza tamponando con asciugamani morbidi senza strofinare o massaggiare.
- Evitare fonti dirette di calore o di freddo: è controindicato l’utilizzo di ghiaccio e/o di borse di acqua calda.
- Evitare l’utilizzo di deodoranti, profumi, lozioni, oli, creme e sostanze contenenti alcool a diretto contatto della cute irradiata. Evitare l’uso di prodotti contenenti metalli, mentolo e fenolo.
- Prestare particolare attenzione a non eliminare eventuali segni effettuati dal tecnico sulla cute. I tatuaggi sulla cute sono permanenti e non si modificano con nessuna sostanza.
- Non depilare l’ascella irradiata con rasoi o creme.
- È sconsigliato l’uso di cerotto sulla cute irradiata.
- Indossare preferibilmente indumenti di cotone, lino, fibre naturali, a diretto contatto con la cute irradiata. Evitare di indossare abiti stretti e attillati (non devono provocare pressioni, soprattutto gli indumenti intimi come il reggiseno con ferretti).
- Le creme protettive e/o curative devono essere prescritte esclusivamente dal medico radio-oncologo e applicate sulla cute dopo la seduta di radioterapia una volta al giorno o più secondo prescrizione medica.
- Non esporre al sole le zone irradiate.
- Evitare l’utilizzo di prodotti autoabbronzanti.
- Evitare di sottoporsi a solarium/sauna e di fare bagni in piscina.Inoltre è raccomandabile:
- Cercare di trovare tempo supplementare per riposare.
- Pianificare le proprie giornate in modo da trovare un equilibrio tra attività e riposo.
- Accettare offerte di aiuto da altre persone per risparmiare le proprie energie per fare le cose che piacciono.
- Fare esercizio dolce, come una breve passeggiata, potrà aiutare a sentirsi meno stanchi. Non fare nulla o non eseguire alcun esercizio potrebbe peggiorare il senso di stanchezza.
- Cercare di adottare una dieta sana e ben bilanciata; bere molti liquidi in quanto aiuteranno il corpo a superare gli effetti del trattamento.
Testo redatto da Antonella Richetti, radio-oncologo – ultima revisione – febbraio 2017