Nel caso di un tumore al seno, è raccomandato rimuovere e analizzare alcuni o tutti i linfonodi sotto il braccio (ascella) per verificare se questi contengano o meno cellule tumorali. I linfonodi dell’ascella sono infatti la prima tappa attraverso la quale le cellule tumorali vengono filtrate dal sistema linfatico. Sapere se i linfonodi sono interessati dal tumore è importante per decidere quali trattamenti proporre dopo l’intervento chirurgico.

Le persone hanno un numero differente di linfonodi, in media vi sono tuttavia almeno 20 linfonodi sotto il braccio. Questi sono disposti a tre livelli di profondità (I°, II° e III°) e la quantità di linfonodi in ogni livello varia. Il I° livello è quello più vicino al seno e contiene il numero più elevato di linfonodi.

scheda_biopsia-01

Vi sono 2 tipi di intervento di chirurgia dell’ascella:

  1. Biopsia del linfonodo sentinella.
  2. Dissezione (o svuotamento) ascellare.

 

 

Testo redatto da Mariangela Galfetti, ginecologo chirurgo

Ultima revisione – febbraio 2017