La ricomparsa del tumore nello stesso seno  e aree circostanti (detta recidiva locale), se insorge nei primi anni dopo l’intervento, è spesso localizzata a livello della cicatrice sotto forma di nodulo o arrossamento della pelle.
Se il tumore si ripresenta dopo diversi anni può manifestarsi anche in altre parti del seno e potrebbe trattarsi un nuovo tumore.

Durante i controlli regolari bisogna prestare particolare attenzione all’esame e alla palpazione della cicatrice e delle aree di drenaggio linfatico (ascella, collo) alla ricerca di eventuali linfonodi ingrossati.

Il trattamento di una recidiva al seno e aree circostanti deve essere discusso e programmato in modo collegiale e multidisciplinare tra i diversi specialisti coinvolti (ginecologo/chirurgo senologo, chirurgo plastico, radio-oncologo, oncologo medico). Le scelte terapeutiche sono personalizzate in base al tipo di tumore e alla sua estensione.

Le possibilità chirurgiche, la necessità di una radioterapia  e i diversi trattamenti con farmaci devono essere spiegati alla paziente e ai suoi familiari.

 

Testo redatto da Mariangela Galfetti,  ginecologo chirurgo –

Ultima revisione febbraio 2017