Riduzione della densità minerale (calcio e fosfato) delle ossa. Una delle principali cause che aumentano il rischio di osteopenia è l’invecchiamento dell’organismo (la stessa causa che conduce all’osteoporosi) e, di conseguenza, delle ossa. Anche la sedentarietà, il tabagismo, l’anoressia, la carenza di calcio nella dieta sono fattori che contribuiscono all’indebolimento osseo. Aggregati di tessuto linfatico (parte del sistema immunitario) disposti a intervalli lungo i vasi linfatici. I linfonodi drenano e arrestano le cellule tumorali. In questo caso si parla di metastasi linfonodali.