Infoseno.org - Home Page
  • Biblioteca
  • Glossario
  • Contatti
 
  • Home
  • La salute del seno
  • Il tumore del seno
  • Epidemia Covid-19
  •  

Home > Il tumore del seno > Quando la malattia si ripresenta > Recidiva nel seno e aree circostanti > Radioterapia > Effetti collaterali e consigli pratici

Il tumore del seno

  • Informazioni generali
  • Diagnosi
    • Esame clinico
    • Esami radiologici del seno
      • Mammografia
      • Ecografia
      • Risonanza magnetica
    • Biopsia
      • Esame citologico
      • Esame istologico
      • Mammotome
    • Altri esami radiologici
      • Radiografia del torace
      • Ecografia addominale
      • Radiografie dello scheletro
      • Scintigrafia ossea
      • TAC
      • PET/TAC
      • Risonanza magnetica
    • Risultato dell’esame patologico
      • Esame citologico
      • Esame isto-patologico
    • Tipi di tumore
      • Carcinoma duttale in situ (DCIS)
      • Carcinoma duttale invasivo
      • Carcinoma lobulare in situ (LCIS)
      • Carcinoma lobulare invasivo
      • Altri tipi
  • Trattamenti ed effetti collaterali
    • Chirurgia del seno
      • Tumorectomia
      • Quadrantectomia
      • Mastectomia
    • Chirurgia ricostruttiva
      • Ricostruzione con protesi
      • Ricostruzione con propri tessuti muscolari e cutanei
      • Lipofilling
    • Chirurgia dell’ascella
      • Biopsia del linfonodo sentinella
      • Dissezione ascellare
    • Ovariectomia e salpingectomia bilaterale
    • Radioterapia
      • Modalità di somministrazione
        • Radioterapia esterna
        • Radioterapia intraoperatoria
        • Radioterapia parziale della mammella
      • Radioterapia e ricostruzione del seno
      • Come si svolge la radioterapia
      • Raccomandazioni durante la radioterapia
      • Apparecchiature
    • Terapia con farmaci
      • Chemioterapia
        • Aspetti pratici della chemioterapia
        • Combinazioni di farmaci
        • Attività sessuale e contraccezione
        • Fertilità e chemioterapia durante la gravidanza
      • Terapia anti-ormonale (endocrina)
        • Differenze generali in funzione della menopausa
        • Farmaci e indicazioni
        • Aspetti pratici della terapia anti-ormonale
      • Terapie biologiche mirate (terapie a bersaglio o targeted)
        • Farmaci e indicazioni
          • Trastuzumab (Herceptin®)
        • Aspetti pratici delle terapie biologiche mirate
    • Terapie complementari
  • Aspetti psicologici ed emotivi
    • Adattamento psicologico della paziente
      • Reazioni psicologiche al sospetto di malattia
      • Reazioni psicologiche alla diagnosi
        • Sentimento d’incredulità e smarrimento
        • Sentimento d’impotenza e perdita del controllo
        • Tristezza e ansia
        • Rabbia
        • Incertezza sul futuro e angoscia di morte
        • Solitudine e abbandono
      • Reazioni psicologiche durante i trattamenti
        • Chirurgia e ricostruzione
        • Chemioterapia
        • Radioterapia
        • Trattamento antiormonale
      • Reazioni psicologiche al termine dei trattamenti
      • Immagine di sé
      • Autostima
      • Insicurezze riguardo al futuro
      • Convivere con l’esperienza vissuta
    • Adattamento psicologico di familiari e amici
      • Reazioni psicologiche del partner
      • Reazioni psicologiche dei figli
        • Informare i figli sulla malattia della mamma
      • Reazioni psicologiche dei genitori e familiari
      • Reazioni psicologiche di amici e conoscenti
    • Sessualità e tumore al seno
    • Desiderio di maternità
      • Dopo le cure
      • Al posto delle cure
    • Interventi psiconcologici
      • Interventi individuali
      • Interventi di coppia o familiari
      • Interventi di gruppo
    • Quando la malattia si ripresenta
  • Aspetti pratici
    • Lavoro
      • Informare il datore di lavoro
      • Stipendio
      • Licenziamento
      • Congedo / Lavoro a tempo parziale
      • Pensionamento
    • Assicurazioni sociali
      • Assicurazione malattia
      • Assicurazione invalidità
    • Diritti dei pazienti
    • Sostegno
      • Finanziario
      • Altro
  • Durante e dopo i trattamenti
    • Controlli
    • Alimentazione
    • Attività fisica
    • Gravidanza
  • Quando la malattia si ripresenta
    • Recidiva nel seno e aree circostanti
      • Esame clinico
      • Esami radiologici
      • Chirurgia
      • Radioterapia
      • Terapia con farmaci
    • Malattia metastatica
      • Sintomi
      • Esami radiologici
      • Esami del sangue
      • Biopsia
      • Chirurgia
      • Radioterapia
      • Terapia con farmaci
      • Ossa
      • Polmoni
      • Fegato
      • Cervello
  • Il tumore del seno maschile
  • Ricerca clinica
    • Definizione di studio clinico
    • Fasi della ricerca clinica
    • Dove sono condotti gli studi clinici
    • Organi di controllo e garanzie
    • Partecipare a uno studio clinico
      • Vantaggi e rischi
  • Testimonianze
    • Adele, 38 anni
    • Alessandra, 52 anni
    • Anna, 39 anni
    • Elisa, 54 anni
    • Francesca, 34 anni
    • Marina, 38 anni
    • Sabine, 48 anni
    • Sara, 31 anni
    • Stefania, 57 anni
 
 
  • A A A
Stampa questa Pagina Invia questa pagina

Effetti collaterali e consigli pratici

 
 
 
 
 
Europa Donna
 
  • Chi siamo
  • Partner
  • Sostenitori
  • Media
  • Credits
  • Testimonials
 
 
 
 
 

Copyright © 2023 Infoseno.org
Logo e illustrazioni: Officina 103 - Bellinzona

 
HOME  |  DISCLAIMER  |  PRIVACY  |  BIBLIOGRAFIA  |  SITEMAP    ultimo aggiornamento: 02 12 2023