L’esame mammografico, se effettuato nell’ambito del programma di screening cantonale, risulta essere gratuito per la donna.

Il programma si rivolge alle donne dai 50 ai 69 anni residenti nel cantone di provenienza. La donna viene invitata ogni due anni tramite una lettera di sottoporsi ad una mammografia di diagnosi precoce in uno dei centri indicati.

La mammografia di screening effettuata nell’ambito di un programma controllato di elevato livello qualitativo è raccomandata dalla Federazione svizzera dei programmi di screening del cancro, dalla Lega svizzera contro il cancro  e dall’Organizzazione Mondiale della Sanità,  in quanto rappresenta il metodo scientificamente più appropriato per l’individuazione precoce del cancro del seno.

Nel Canton Ticino lo screening è in fase di organizzazione dal Centro programma screening Ticino che fornisce tutte le informazioni e presenta il programma.

Il programma cantonale di screening mammografico è un servizio pubblico che offre alle donne tra i 50 e i 69 anni residenti in Canton Ticino (circa 44’000) la possibilità di sottoporsi ogni due anni ad una mammografia di screening.

L’esame mammografico di diagnosi precoce fatto nell’ambito dello screening risulta essere per la donna completamente gratuito. I costi della mammografia, fatta nell’ambito dello screening cantonale, sono in gran parte sostenuti dall’assicurazione malattia di base, senza essere computati sulla franchigia. Inoltre, la quota di partecipazione pari al 10% del costo totale dell’esame è presa a carico dal Centro programma screening del CantoneTicino.

La partecipazione al programma di screening mammografico è volontaria.

Art. 12e), lett.c) dell’Ordinanza federale sulle prestazioni dell’assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie. Modifica del 21 novembre 2007.
Le organizzazioni che svolgono il programma di diagnosi precoce secondo l’Ordinanza sono riconosciute dal Cantone oppure da più Cantoni congiuntamente. Esse devono segnatamente comprovare di disporre degli strumenti necessari per assumere i propri  compiti. In Svizzera alcuni Cantoni, in particolare della Svizzera romanda, dispongono già di tali programmi.

 

Testo a cura di: Annemarie Fahrländer, psicologa-psicoterapeuta, già collaboratrice scientifica dell’Ufficio del medico cantonale, DSS, Cantone Ticino

Ultima revisione – marzo 2016