il-senoil-capezzolo

Il seno è formato principalmente da tessuto ghiandolare, fibroso e grasso. Si trova sulla parte anteriore del torace, si estende verso il basso ed esternamente verso l’ascella.

Il tessuto mammario è sostenuto da legamenti e poggia sul grande muscolo pettorale che si estende su buona parte delle costole.

Il tessuto ghiandolare contiene lobi, con molti lobuli più piccoli all’interno di ciascun lobo. I lobuli sono le ghiandole che producono il latte.
Durante l’allattamento il latte materno passa attraverso tubi chiamati dotti e arriva al capezzolo, pronto per l’allattamento.

L’area più scura della pelle intorno al capezzolo è chiamata areola. Sull’areola ci sono alcune piccole sporgenze. Queste sono abbastanza normali e sono chiamate ghiandoledi Montgomery.
Durante l’allattamento producono una sostanza fluida trasparente (colostro) per idratare il capezzolo.

Testo a cura di: Annemarie Fahrländer, psicologa-psicoterapeuta, già collaboratrice scientifica dell’Ufficio del medico cantonale, DSS, Cantone Ticino

Ultima revisione – marzo 2016