Dopo la diagnosi di tumore al seno il trattamento viene discusso e programmato in modo collegiale e multidisciplinare tra i diversi specialisti coinvolti (ginecologo/chirurgo senologo, chirurgo plastico, radioterapista, oncologo medico). Le scelte terapeutiche sono personalizzate in base al tipo di tumore e alla sua estensione.

Le possibilità chirurgiche, la necessità di una radioterapia  e i diversi trattamenti con farmaci sono spiegati alla paziente e ai suoi familiari.

Vengono spiegati anche i possibili effetti collaterali dei diversi trattamenti e sono illustrati i consigli pratici per affrontarli.

Se necessario è proposto un sostegno psicologico e l’intervento dell’assistente sociale.

In molti centri di senologia sono presenti gruppi di sostegno composti da pazienti che mettono a disposizione la loro esperienza per aiutare le donne ad affrontare una nuova diagnosi di tumore al seno.

Il percorso  di cura è coordinato dall’infermiera di senologia.

 

Testo redatto da Olivia Pagani, oncologo medico

Ultima revisione – febbraio 2017